Il potenziale della pubblicità su Facebook, prima iconografica ufficiale
Facebook risponde a tutte le iconografiche presenti sul web, con una ufficiale per testimoniare il valore della pubblicità sul proprio canale.
Facebook risponde a tutte le iconografiche presenti sul web, con una ufficiale per testimoniare il valore della pubblicità sul proprio canale.
Ormai dopo anni di successi è noto a tutti quanto sia importante la piattaforma di Facebook nel mondo del web marketing turistico e non solo!
In media tutte le aziende che operano sul web hanno una pagina Facebook, dalla quale oggi è possibile costruire una fitta rete di canali, chiamiamoli "satelliti", che ci aiuteranno nella diffusione capillare delle notizie, partendo dal social network più famoso al mondo!
Ma come funziona alcuni si chiederanno?
Al giorno d’oggi, con Facebook che conta più di 500.000.000 di visitatori/mese, e 30.000.000.000 di contenuti condivisi l’importate è essere tra questi contenuti condivisi, ogni utente ha ca. 130 amici ed è fan di 80 pagine, quindi se veniamo condivisi da un utente arriviamo sulla bacheca di 130 altri utenti e lascio a voi le dovute proporzioni.
Oltre ai numeri degli utenti Facebook da non sottovalutare il numero degli utenti che che interagisce con il Social network tramite Iphone ed altri dispositivi mobili.
Ormai ogni giorno si sente parlare di Facebook oltre che come Social Network come strumento di web marketing e di Social Travel, però forse non tutti sanno i numeri di Facebook e che l'Italia è al 6° posto della classifica degli utenti.
6° Italia n. 16.647.260 utenti
Pinterest è ormai da tempo un canale fondamentale nelle strategie di web marketing turistico e di social media marketing, e come tale va seguito in tutte
le sue evoluzioni.
All’inizio non era possibile inserire link diretti nel proprio profilo, ma solo nei singoli pin.
Come vedete dall’immagine accanto non è presente alcun link diretto ad un URL nel profilo. Se ora editiamo il profilo troviamo una voce che chiede di verificare il link.
Sappiamo tutti che il passaparola è la migliore pubblicità possibile, non costa “quasi” nulla e da il maggior rapporto di conversione.
Perché allora non approfittarne e sfruttarlo al meglio, perché visto i risultati che può portare non farlo rientrare nelle nostre strategie, come vero e proprio strumento di web marketing?
Oggi il passaparola ha un potere esponenziale, e si avvale di innumerevoli se non infiniti canali (e con la nascita di sempre nuovi), non è più un rapporto “1 a 1” tra due persone è un rapporto “1 a molti”.
Il SOCIAL TRAVEL, diventerà la nuova frontiera dei viaggi? tutte le recensioni che attualmente si trovano in rete sono in gran parte anonime, fatte da utenti dei quali non conosciamo nulla, gusti, abitudini, ecc., sicuramente informazioni che ci potrebbero aiutare a valutare se il giudizio sia dal nostro punto di vista condivisibile.
Il Social Travel andrà in qualche modo ad ampliare il panorama degli strumenti di web marketing, però con una sua autonomia ed una minima possibilità di essere influenzato ai fini commerciali.
Es. cerchiamo un buon ristorante e troviamo una recensione pessima; il fatto che ad un utente non piaccia un piatto può dipendere da molti fattori ed abitudini, tipo di cibo solitamente consumato, ecc. Il fatto che ad un singolo non piaccia una cosa non è detto che per noi sia lo stesso.
Es. Recensione di un Hotel dove viene criticata la posizione sul mare; se l'hotel si trova a 200 m dal mare per un utente abituato a strutture a 500 m dal mare potrebbe essere vicinissimo al mare, mentre per un turista abituato ad uscire dalla stanza e trovarsi in spiaggia potrebbe essere lontanissimo.
Il Social Travel dovrebbe superare questa frontiera, ovvero oltre alla recensione si potrebbero conoscere altre abitudini ed informazioni su chi l'ha inserita (si potrebbe aprire un dibattito sulla privacy ma in teoria la condivisione delle informazioni dovrebbe essere volontaria).
Ci sono diversi siti "simili ai Social Travel", tipo Localyte, dove persone delle varie zone recensiscono e danno consigli sul luogo, però anche in questo caso conosciamo solo l'identità dell'utente, non le abitudini. Qualche cosa sta forse nascendo con il progetto di Tripadvisor Tripfriends che integrandosi con Facebook dovrebbe completare il cerchio. saremo attenti all'evoluzione.
Dopo l’attivazione ad aprile 2010 in alcuni paesi campione (Danimarca, Spagna e Svezia) e prima ancora in USA è giunto anche in Italia il servizio Business Photo di Google.
Tutti ormai sappiamo l’importanza delle Mappe di Google nelle strategie di web marketing, visto loro utilizzo da parte degli utenti per la ricerca delle destinazioni turistiche e degli Hotel.
Le Newsletter sono fondamentali sia nelle campagne di web marketing turistico che aziendale, e devono essere pianificate con cura, non solo in termini di contenuti e forma ma anche nei tempi d’invio.
Lo studio condotto da GetResponse ha coinvolto 21 milioni di e-mail inviate nel corso del 1° trimestre 2012 negli Stati Uniti, ed ha verificato orari di apertura e di conversione. Questi fattore risultano molto influenzabili dal rapporto e dalle fidelizzazione che vi è con il cliente.
Dall’infografica che ne deriva si notano tutti i comportamenti tenuti degli utenti: